Fiori maschili, amati caldi e freddi

I fiori di zucca ripieni all'italiana sono un antipasto meraviglioso, il procedimento è così semplice che non necessita quasi di ricetta: mescola circa un terzo di parmigiano con due terzi di ricotta, riempi i fiori di zucca, metti una manciata di pomodori a cubetti in una pirofila, adagia i fiori di zucca sopra, magari cospargi con il pangrattato, condisci con qualche goccia di olio d'oliva e metti in forno (20 minuti a 180 gradi ventilato).
Di recente, Arzu, un'amica australiana con radici cipriote e un enorme orto sul fiume Yarra, vicino a Melbourne, mi ha spiegato la sua ricetta per i fiori di zucca. Arzu riempie i fiori di riso, in modo simile a quello che potreste conoscere dalle foglie di vite ripiene. Il risultato non solo è bello esteticamente , ma i petali sono semitrasparenti e appena croccanti. Sono anche molto buoni, una vera alternativa alla versione italiana. Il fulcro della ricetta è il riso, che viene messo crudo nei fiori e assorbe molto liquido durante la cottura. Quindi è necessario che ci sia la giusta quantità di brodo nella pentola fin dall'inizio e, a seconda del fornello, potrebbe essere necessario aggiungerne un po' durante la cottura. La cosa più importante, ovviamente, sono i fiori stessi. Intorno al Mediterraneo, si possono trovare a buon mercato nei supermercati, ma qui è più probabile trovarli nei mercati settimanali e a un prezzo più basso, oppure direttamente dall'orto.
Le piante di zucchine e zucche (la zucchina è in realtà una zucca) producono fiori maschili e femminili. I fiori maschili sono piantati su uno stelo, mentre quelli femminili formano il piccolo frutto di zucca alla base del fiore. La pianta necessita di pochissimi fiori maschili; la maggior parte può essere raccolta e riempita, in modo che la pianta abbia più energia per i suoi frutti. I fiori riempiti sono ottimi come piatto principale con una piccola salsa, o come uno dei tanti piccoli antipasti su un tagliere di antipasti.
doc-1j0p0d6pu0
Per proteggere i tuoi dati personali, abbiamo bloccato il caricamento automatico dei contenuti di Vimeo . Se desideri visualizzare contenuti di questo provider su SZ-Magazin.de in futuro, ti preghiamo di accettare i termini e le condizioni riportati di seguito. (Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento.)
Accetta e scaricaAcconsento alla visualizzazione di questo contenuto e al trasferimento dei miei dati personali all'operatore del portale da cui proviene il contenuto, affinché possa analizzare il mio comportamento. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Informativa sulla privacy .
- 300 g di pomodori rossi maturi (per 175 g di pomodori a cubetti senza buccia )
- 1 piccola cipolla
- 1 limone biologico
- ½ mazzetto di menta
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 pizzico di origano secco
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 3 cucchiai di olio d'oliva e un po' di più per condire
- 150 g di riso per risotto
- sale, pepe
- 20 fiori di zucca o di zucchina
- Oltre a ciò
- Labneh
- Cipolle primaverili Cipolle primaverili
1. Eliminate le estremità del gambo dai pomodori – e in questo caso, toglierei la buccia (ma non è necessario). Praticate invece un'incisione a croce sul lato opposto e poi infilzate i pomodori con un cannello Bunsen finché la buccia non si stacca, oppure immergeteli in acqua bollente per mezzo minuto e poi sciacquateli. In entrambi i casi, i pomodori sono molto facili da pelare. Tagliate i pomodori in quarti, eliminate i semi o scolateli con un cucchiaio. Tagliate la polpa a dadini, mettete i semi in un colino sopra una piccola ciotola, salate leggermente e impastate brevemente con le dita, lasciando scolare il succo.
2. Sbucciate e tritate finemente la cipolla, grattugiate la scorza di limone e spremetene circa 50 ml di succo. Sminuzzate la menta e il prezzemolo e tritateli grossolanamente. Mescolate i pomodori a cubetti con la cipolla, il limone, le erbe aromatiche, l'origano, il concentrato di pomodoro, 3 cucchiai di olio d'oliva e il riso per risotto. Condite generosamente con sale e pepe.
3. Aggiungere brodo vegetale o acqua al brodo di pomodoro fino a 300 ml, aggiustando di sale e pepe se necessario. Versare in una pentola larga e bassa con coperchio a chiusura ermetica; può essere anche una padella.
4. Riempi ogni fiore di zucca con un cucchiaio colmo di composto di riso (non riempire troppo, perché il riso si gonfierà durante la cottura). Ripiega le punte dei fiori verso il basso e disponili nella pentola, uno vicino all'altro. Condisci con un filo d'olio d'oliva. Posiziona un piatto o un coperchio di pentola direttamente sopra i fiori, copri con l'apposito coperchio e porta a ebollizione a fuoco medio. Quindi abbassa leggermente la fiamma e cuoci i fiori per un totale di circa 30 minuti. Controlla di tanto in tanto; il liquido dovrebbe sobbollire dolcemente e, se evapora troppo, potrebbe essere necessario aggiungere altro brodo.
5. Infine, togliete entrambi i coperchi e lasciate che la superficie dei fiori si svapori brevemente; la maggior parte del liquido nella pentola dovrebbe essere evaporata. Servite caldo o freddo.
Si sposa bene con una salsa fresca preparata con yogurt cremoso, cipollotti e qualche goccia di olio d'oliva.
süeddeutsche