Cittadinanza e linguaggio chiaro, comprendere che la giustizia è un diritto

«Il tribunale distrettuale nazionale adatta la sentenza sull'affidamento affinché la bambina di 8 anni la comprenda». È questo il titolo del Diario Libre che abbiamo letto in questi giorni. Non è una novità che un tribunale emetta una sentenza in materia di affidamento e tutela. La novità questa volta sta nel linguaggio.
Come ha riportato il Diario Libre , il tribunale incaricato del caso ha emesso una sentenza pionieristica, non per il suo contenuto, ma per l'espressione di tale contenuto in un linguaggio adattato alle esigenze del cittadino che sarà essenzialmente interessato dalla sentenza .
E questa cittadina è una bambina di otto anni alla quale noi, come società, dobbiamo garantire protezione e l'esercizio dei suoi diritti.
La Corte d'appello per l'infanzia e l'adolescenza del distretto nazionale, davanti ai cui giudici oggi mi tolgo il mio simbolico cappello, ha ordinato che la formulazione della sentenza fosse adattata a un linguaggio chiaro e semplice per garantire che la minore potesse comprendere la decisione presa dai giudici in merito al suo affidamento.
Nessuno fu più colpito di lei da quella frase ; Nessuno più di lei era interessato a comprendere appieno cosa questa sentenza avrebbe significato per la sua vita quotidiana e per il suo futuro.
Il filosofo spagnolo José Ortega y Gasset , nella sua opera Che cosa è la filosofia?, è stato chiaro a riguardo: "Devo fare il più leale sforzo affinché tutti voi, anche senza una formazione previa, comprendiate tutto ciò che dico. Ho sempre creduto che la chiarezza sia la cortesia del filosofo.
Se per filosofi e oratori la chiarezza è, come credeva Ortega, una questione di cortesia , per le amministrazioni pubbliche un linguaggio chiaro è un obbligo inalienabile per salvaguardare il diritto di tutti i cittadini a comprendere le decisioni che li riguardano.
Adela Cortina, docente di Etica e Filosofia Politica presso l'Università di Valencia, ha tenuto la sua prolusione inaugurale al XII Seminario Internazionale di Lingua e Giornalismo, organizzato da Fundéu e dalla Fondazione San Millán de la Cogolla, “ Linguaggio chiaro : dalla cortesia del filosofo ai diritti dei cittadini”.
Ci ha ricordato che il linguaggio non è solo uno strumento di espressione e comunicazione, ma è l'«humus indeclinabile in cui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo».
Noi siamo linguaggio e nulla di ciò che viene espresso nel nostro linguaggio ci è estraneo. Siamo cittadini, esseri sociali e il nostro rapporto con gli altri è strettamente legato al nostro linguaggio.
Cortina ha affermato che sostenere un linguaggio chiaro è una questione di simmetria . Si tratta di bilanciare i piatti della bilancia su cui vengono misurati la pubblica amministrazione e i cittadini, le aziende e i loro clienti, i media e i loro utenti.
Si tratta di ripristinare il ruolo del cittadino, affinché riceva informazioni chiare e precise, in un linguaggio semplice, come quello auspicato dal nostro Cervantes , affinché sia possibile la sua risposta cittadina; affinché il dialogo sia possibile.
È responsabilità dei Governi, ma non dimentichiamo che è anche responsabilità di ciascuno di noi in quanto professionisti nei nostri settori di attività .
La nostra espressione deve essere chiara, corretta, comprensibile ; Non bisogna mai dimenticare i destinatari, affinché possano esercitare il loro diritto di replica. Non bisogna mai dimenticare la bambina di otto anni per la quale una sentenza chiara e ben scritta può decretare la nascita alla cittadinanza.
Per saperne di più
ARGOMENTI -
Diariolibre