Il Black Bay Chrono 'Carbon 25' di Tudor è progettato per la corsia di sorpasso

È di nuovo quel periodo dell'anno in cui i nerd degli orologi come me iniziano a rivisitare e rivalutare i lanci più importanti dell'anno. In una stagione eccezionale per orologi di ogni tipo, dai classici modelli per tutti i giorni ai modelli di lusso più esclusivi, ci vuole qualcosa di speciale perché un orologio in particolare si distingua da tutto questo clamore.
Un esempio calzante: il Black Bay Chrono Carbon 25 in fibra di carbonio di Tudor, presentato in concomitanza con il Gran Premio di F1 di Miami a maggio. Questa era la seconda stagione di sponsorizzazione da parte della casa orologiera svizzera del team di F1 Visa Cash App Racing Bulls, e il Carbon 25 è stato indossato dai piloti del team 2025, Liam Lawson e Isack Hadjar.
Il composito di carbonio, utilizzato per la prima volta in una cassa di orologio già nel 1980, è diventato un materiale familiare nel settore dell'orologeria sportiva per il suo aspetto moderno. Tudor, famosa per i suoi orologi in acciaio, si è presa un momento per dedicarsi al carbonio. Ma per Tudor, il carbonio non è semplicemente un motivo decorativo.

Il carbonio è uno dei materiali più leggeri disponibili per le casse degli orologi, il che significa che è un vantaggio positivo nell'abitacolo di una vettura di F1, quindi Tudor ha puntato molto sul materiale per il Carbon 25. La cassa, la lunetta monoblocco del tachimetro e i due contatori secondari sul quadrante sono tutti realizzati in fibra di carbonio. Anche il cinturino, realizzato in un composito di pelle e gomma (con una texture granulare ispirata agli pneumatici da corsa di F1), ha le maglie finali in fibra di carbonio, conferendo all'orologio un aspetto pulito e autonomo che mette in primo piano il display del quadrante. I pulsanti sono in titanio con finitura PVD, mentre la corona è in acciaio con finitura PVD.
Sul fronte del design, scegliere i colori della squadra in orologeria è rischioso e rischioso (e molti lo fanno spesso), eppure il Carbon 25 lo fa in modo piacevolmente discreto. Il quadrante presenta i colori della squadra Racing Bulls della Visa Cash App con un quadrante "bianco racing" bombato, impreziosito dal vivace blu oceano della squadra. Il display è completato dall'iconica lancetta delle ore bianca a fiocco di neve di Tudor, un elemento distintivo del marchio molto amato fin dalla sua prima apparizione nel catalogo del 1969. Tutta quella luminosità risalta sulla tela scura del carbonio, rendendo la lettura della funzione cronografica rapida e semplice.
A proposito di quel cronografo. Il calibro cronografico automatico di manifattura MT5813 che lo anima è il risultato di una collaborazione continuativa con Breitling e deriva dal suo calibro B01. La certificazione del movimento separato come cronometro (con una tolleranza da meno quattro a più sei secondi al giorno) è rilasciata dal COSC, l'ente indipendente Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres. Ma Tudor si spinge oltre, testando l'orologio completamente assemblato con una tolleranza da meno due a più quattro secondi al giorno, garantendo che questo sia uno dei cronometri più precisi a un prezzo competitivo. In altre parole: è un'opera d'arte avvincente, anche se preferite guidare al limite di velocità piuttosto che sfrecciare in pista.
esquire