Dopo le elezioni federali: come possiamo procedere per rafforzare la democrazia e i diritti delle donne?

Il nostro prossimo cancelliere sarà molto probabilmente Friedrich Merz e l'AfD ha raddoppiato il suo risultato dalle ultime elezioni federali. Non è una bella notizia per le donne e la democrazia. Ma come sempre, arrendersi non è un'opzione. Quindi cosa fare?
Il risultato delle elezioni federali era più o meno prevedibile, ma oggi si respira un'aria di sbornia, soprattutto tra le donne. Friedrich Merz, futuro cancelliere della CDU, non è esattamente noto per il suo impegno a favore dei diritti delle donne. Al contrario: si è impegnato a garantire che l'aborto resti un reato penale, ha votato contro l'Equal Treatment Act nel 2006 e ha voluto impedire che lo stupro coniugale fosse legalmente punibile nel 1997.
Ciò che è ancora più grave è che l'AfD, che è in parte un partito di estrema destra e minaccia la nostra democrazia, è riuscita a raddoppiare il suo risultato alle elezioni federali. Il partito respinge le misure volte a promuovere l’uguaglianza di genere, dal linguaggio appropriato al genere alle quote rosa. L'AfD definisce il divario retributivo di genere una "favola".
E adesso? Come sempre, nascondere la testa sotto la sabbia non è un'opzione. Perché la democrazia e l'uguaglianza dipendono da un impegno duraturo che vada oltre la cabina elettorale. Abbiamo chiesto a tre esperti come possiamo continuare a motivarci e a impegnarci.
Pia Lamberty: "Fare rete e unire le forze con gli altri è un pilastro importante della resilienza""Le donne spesso sottovalutano quanto siano importanti le loro voci quando si tratta di combattere l'estremismo di destra. Le "Nonne contro la destra" stanno aprendo la strada in Germania, ma anche altri paesi come la Polonia e gli Stati Uniti stanno mostrando quanto possa essere forte la resistenza femminile. In molte città più piccole, ad esempio nella Germania dell'Est, sperimento ripetutamente quanto le donne siano impegnate e alzino la voce, nonostante il rischio personale. Fare rete e unire le forze con gli altri è un pilastro importante della resilienza. Dopotutto, l'estremismo di destra minaccia sempre la libertà delle donne.

"La nostra democrazia non è statica. Non è uno stato, ma un processo che dipende da tutti noi. Dal nostro disaccordo e dal nostro accordo. Dal nostro impegno, dalla nostra pazienza e dalla nostra capacità di ascoltarci a vicenda. Non tutto ciò che vediamo ci piacerà. Non tutto ciò che sentiamo ci convincerà. Ma è proprio lì che risiede la forza della democrazia: nella diversità, nel discorso, nell'opportunità di continuare a migliorare."
Cordula Weimann: "Noi donne sottovalutiamo quanto sia importante ciò che sentiamo""Noi donne sottovalutiamo quanto sia importante ciò che sentiamo e l'esperienza di vita che portiamo con noi. In politica e negli affari, subordiniamo le nostre esperienze a quelle degli uomini. Ma la nostra conoscenza è altrettanto rilevante e dobbiamo esprimerla per cambiare e anche far sentire la nostra voce. Se c'è qualcuno che può competere con le menti più brillanti negli affari e nella politica su un piano di parità, siamo noi donne over 50. Abbiamo giocato con loro nella sandbox e abbiamo già notato a scuola che eravamo più brave di loro in classe. In termini di numeri, siamo persino superiori: il 56 percento degli elettori ha più di 50 anni e poiché le donne vivono più a lungo degli uomini in media, siamo addirittura in maggioranza in questo segmento."
sar / eke Brigitte
brigitte